Spiritualità Commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM cap., alla liturgia di domenica scorsa

IN MEZZO A VOI C'E' UNO CHE VOI NON CONOSCETE

Credo che la cosa più necessaria da fare nella festa del Corpus Domini non sia illustrare questo o quell'aspetto dell'Eucaristia, ma ridestare ogni anno stupore e meraviglia davanti al mistero. La festa è nata in Belgio, all'inizio del sec. XIII; i monasteri benedettini furono i primi ad adottarla; Urbano IV la estese a tutta la Chiesa nel 1264, pare anche per influsso del miracolo eucaristico di Bolsena, oggi venerato a Orvieto.

Che bisogno c'era di istituire una nuova festa? La Chiesa non ricorda l'istituzione dell'Eucaristia il Giovedì Santo? Non la celebra ogni Domenica e anzi ogni giorno dell'anno? Infatti il Corpus Domini è la prima festa che non ha per oggetto un evento della vita di Cristo, ma una verità di fede: la reale presenza di lui nell'Eucaristia. Risponde a un bisogno: quello di proclamare solennemente tale fede; serve a scongiurare un pericolo: quello di abituarsi a tale presenza e non farci più caso, meritando così il rimprovero che Giovanni Battista rivolgeva ai suoi contemporanei: "In mezzo a voi c'è uno che voi non conoscete!".

Questo spiega la straordinaria solennità e visibilità che questa festa ha acquistato nella Chiesa cattolica. Per molto tempo quella del Corpus Domini fu l'unica processione in uso in tutta la cristianità e anche la più solenne.

Oggi le processioni hanno ceduto il passo ai cortei e ai sit-in (in genere, di protesta); ma se è caduta la coreografia esterna, rimane intatto il senso profondo della festa e il motivo che l'ha ispirata: tenere desto lo stupore di fronte al più grande e più bello dei misteri della fede. La liturgia della festa riflette fedelmente questa caratteristica. Tutti i suoi testi (letture, antifone, canti, preghiere) sono pervasi da un senso di meraviglia. Molti di essi terminano con il punto esclamativo: "O sacro convito, in cui si riceve Cristo!" (O sacrum convivium), "O vittima di salvezza!" (O salutaris hostia).

Se la festa del Corpus Domini non esistesse, bisognerebbe inventarla. Se c'è un pericolo che i credenti oggi corrono nei confronti dell'Eucaristia è quello di banalizzarla. Una volta non la si riceveva così spesso e si dovevano premettere digiuno e confessione. Oggi praticamente tutti si accostano ad essa… Intendiamoci: è un progresso, è normale che la partecipazione alla Messa comporti anche la comunione, esiste per questo. Tutto ciò però comporta un rischio mortale. S. Paolo nella seconda lettura di oggi dice: "Chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza riconoscere il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna".

Io credo che sia una grazia salutare per un cristiano passare attraverso un periodo di tempo in cui ha paura di accostarsi alla comunione, trema al pensiero di ciò che sta per accadere e non finisce di ripetere, come Giovanni il Battista: "Tu vieni da me?" (Matteo 3, 14). Noi non possiamo ricevere Dio che come "Dio", conservandogli, cioè, tutta la sua santità e la sua maestà. Non possiamo addomesticare Dio!

La predicazione della Chiesa non dovrebbe aver paura – ora che la comunione è diventata una cosa così abituale e così "facile" – di usare qualche volta il linguaggio dell'epistola agli Ebrei e dire ai fedeli: "Voi vi siete accostati al Dio giudice di tutti…, al Mediatore della Nuova Alleanza e al sangue dell'aspersione dalla voce più eloquente di quella di Abele" (Ebrei 12, 22-24). Nei primi tempi della Chiesa, al momento della comunione, risuonava un grido nell'assemblea: "Chi è santo si accosti, chi non lo è si penta!".

Uno che non aveva fatto l'abitudine all'Eucaristia e ne parla sempre con commosso stupore era S. Francesco d'Assisi. "L'umanità trepidi, l'universo intero tremi, e il cielo esulti, quando sull'altare, nelle mani del sacerdote, è il Cristo Figlio di Dio vivo…O ammirabile altezza e degnazione stupenda! O umiltà sublime! O sublimità umile, che il Signore dell'universo, Dio e Figlio di Dio, così si umili da nascondersi sotto poca apparenza di pane!"

Ma non deve essere tanto la grandezza e la maestà di Dio la causa del nostro stupore di fronte al mistero eucaristico, quanto piuttosto la sua condiscendenza e il suo amore. L'Eucaristia è soprattutto questo: memoriale dell'amore di cui non esiste maggiore: dare la vita per i propri amici.

Spiritualità Commento di padre Raniero Cantalamessa, OFM cap., alla liturgia di domenica scorsaultima modifica: 2006-06-22T04:22:35+02:00da gioiaepace
Reposta per primo quest’articolo